
Fermo
Teatro “Antonini”
via Visconti D'Oleggio, 58
28 Settembre 2011 ore 15,00-18,00
Apertura dei lavori 15.00-15.30
I Sezione: 15.30-16.40
“1, 2, 3….stalla! che posto dare all’errore?
Dott.ssa Mara Catalini Psicologa del lavoro e delle organizzazioni. Specializzanda psicoterapeuta presso l’istituto Freudiano di Roma:scuola quadriennale in psicoanalisi
-In cui si tratteranno alcune questioni inerenti la funzione dell’insegnante, lette attraverso gli occhiali della pedagogia e della psicoanalisi
visione spezzoni dei film:
“Ben x”
Rain man
“La lingua non ha ossa, ma ossa rompe”
Dott.ssa Annalisa Piergallini, Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
-a partire dal commento del film ci farà un quadro generale su che cos’è l’autismo
Spazio di parola
II Sezione: 16.50/19.00
“Marco e i suoi personaggi, come difendersi dal mondo”
la Dott .ssa Cristina Amabili, Psicologa dell’età evolutiva, specializzanda psicoterapeuta, presso l’istituto Freudiano di Roma:scuola quadriennale in psicoanalisi
-ci mostrerà come un bambino autistico, attraverso le sue trovate, si difende dal mondo esterno
“ i bambini autistici vanno a scuola”
Dott.ssa Adele Marcelli, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Membro della Scuola lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di psicoanalisi,
-ci porterà nel luogo più estremo, quello dell’incessante lavoro che il bambino autistico è costretto a svolgere per sopravvivere
“Bisogna credere!”
Sig.ra Giuliana Martinelli,
-testimonianza di una madre di un bambino autistico
Spazio di parola
Nessun commento:
Posta un commento